top of page
AMDC-Front

Chi Siamo

Siamo un gruppo di appassionati del caffè, residenti in diversi paesi europei, impegnati in attività differenti in campo professionale, divulgativo, educativo, tecnico e imprenditoriale.

 

Abbiamo dato forma e contenuto alla comune passione, costituendo giuridicamente l’Associazione Museo del Caffè di Trieste. Considerando la centralità di Trieste, quale luogo di importanti riferimenti mercantili, commerciali, portuali, tecnici e accademici nonché insiti nel tessuto storico stesso della città, riteniamo che quest’ultima sia luogo privilegiato e deputato a dar sede ad un Museo del caffè che esprima il sentiment cittadino, ma allo stesso tempo internazionale di tutta la filiera del prodotto.

 

Trieste è unica nel suo genere, poiché è la sola ad avere l’intera filiera del caffè, partendo dal chicco verde che arriva dai paesi produttori, al prodotto pronto al consumo, supportato da una ricerca scientifica a livello universitario e una forte vocazione imprenditoriale e commerciale nel settore specifico. Nella città giuliana, dal marzo 2001 esiste una realtà espositiva tematica in ambito del caffè, attualmente collocata all’interno del Museo Commerciale presso il Palazzo Dreher in via San Nicolò, n. 7 al 2° piano.

L’iniziatore del progetto museale è Gianni Pistrini, esperto degustatore e approfondito conoscitore del mondo caffeicolo. Nel 2017, a questa iniziativa, si è voluto dare una veste associativa, a sostegno dell’interazione con istituzioni, associazioni e privati, al fine di operare attraverso una gestione collegiale, articolata e dinamica, che mantenga ben chiare e indirizzate le finalità costitutive.

 

L’idea è di dare spazio e fruibilità ad una forma museale strutturata, che interpreti ed accorpi storia, vivacità culturale e commerciale, dando lustro e definizione alla preziosità di materiali e storie. Un luogo dove, non sono semplicemente esposti oggetti o reperti storici e di letteratura tematica, ma che si configuri quale luogo intenzionalmente dedicato per la ricerca ed acculturazione pedagogica in senso generale. Un luogo, nelle nostre intenzioni, che sappia interagire con le realtà scolastiche dei diversi livelli formativi, che sia motivo e meta per un viaggiatore intenzionalmente indirizzato o per un curioso appassionato del tema caffè in ogni sua declinazione, affinchè diventi un vero cenacolo culturale.

 

Abbiamo pensato ad un sodalizio e ad un Museo dove ciascun operatore, amatore, ricercatore del settore si possa sentire stimolato e favorevolmente accolto nel dare nuovi suggerimenti ed impulsi, sulla base della propria esperienza evolutiva, scientifica, professionale, storica o più semplicemente quotidiana.

 

Quindi una realtà non statica, ma dinamica di riferimento per chiunque. In tale ottica il sodalizio è annualmente impegnato in attività divulgative, attraverso Cenacoli tematici con relatori di pregio e valenza anche internazionale, sulle varie sfaccettature del tema caffè, aperti sia ai soci che a tutti gli interessati.

 

I Cenacoli si svolgono mensilmente presso luoghi di pregio in ambito cittadino. siamo inoltre presenti ed attivi sui social, dove manteniamo una costante e ricca offerta di contenuti e interazioni. Esistono già partnership con analoghe istituzioni estere, che hanno voluto condividere la loro attività culturale e storico mercantile sul territorio specifico di riferimento, riconoscendo e valorizzando la centralità di Trieste quale „Capitale universale del caffè“.

 

Auspichiamo di rappresentare, attraverso il nostro operato, il fulcro connettivo di un​ interesse trasversale nei diversi ambiti della società, che condividano con noi una medesima visione programmatica sull’iniziativa museale, partecipando nella forma ritenuta da ciascuno più opportuna ed arricchente.

Direttivo dell’Associazione

 

 

Gianni Pistrini - presidente,

 

Doriano Simonato – vicepresidente,

con delega di tesoriere,

 

Barbara Zlobec – segretaria,

 

Diego Gianaroli - consigliere,

con delega al recupero delle risorse economiche.

 

 

Soci Fondatori

 

Gianni Pistrini

Doriano Simonato

Daniela Ugolini

Stefano Bosutti

bottom of page